filosofia/meditazione/poesia/religione/zen

NUOVA RACCOLTA SULLA MEDITAZIONE

Perché ancora oggi meditiamo? Si chiama LA MENTE CHE RESPIRA ed è pubblicato da Ed. Mediterranee (pp.290, eu20) il nuovo libro di Paolo Giammarroni. E’ dedicato a offrire per la prima volta un arco di antichi testi centrati sulla Meditazione e la Contemplazione. Più che una storia, una geografia. Sono 20 quelli classici, dal mondo yoga fino alle riforme zen del 1700, tutti tradotti dall’autore, e altri 20 in una piccola silloge dedicata al Novecento, da Khrisnamurti a sorprendenti nomi femminili.

Ogni testo ha una sua scheda sull’autore e sul contesto dell’opera, senza classifiche o preferenze, com’è giusto che sia in un libro di divulgazione. Sarà il lettore, dopo l’immersione in radici così lontane eppure vicine spiritualmente, a farsi una propria idea: cioè a saper tarare la massa di neo-guru sul mercato e seguire una propria strada di consapevolezza.

Giammarroni fa anche cadere barriere ideologiche delle esperienze maturate tra Oriente e Occidente. Leggendo possiamo quindi trovare sorprese, analogie, distinzioni. Anche per questo le prefazioni del libro sono curate in parallelo dall’abate di Santacittarama Chandapalo e dal barnabita padre Antonio Gentili.