MEDITANDO SULL’ACQUA
ambiente

MEDITANDO SULL’ACQUA

Sabato 8 settembre passeremo / passeggeremo il pomeriggio (h.16-18.30) a Villa Gregoriana di Tivoli, a riflettere sul simbolo dell’ACQUA. Tra rovine romane, cascate originali e artificiali, grotte e vegetazione lussureggiante, il nostro piccolo gruppo farà soste meditative, con l’aiuto di brevi brani di grandi autori. E’ la nuova edizione del Sanghatrek tra Roma e Rieti, … Continua a leggere

religione

Torna un libro “classico”

Uscito nel 1995, si era perso nelle nebbie dell’editoria italiana. Torna ora per Garzanti. E’ il BUDDHA VIVENTE, CRISTO VIVENTE, del monaco zen vietnamita Thich Nhat Hanh. E’ il confronto tra due personaggi, due vite, due insegnamenti. Tanti i punti di incontro, senza cadere nel facile sincretismo. Un esempio di divulgazione colta eppure impregnata dall’esperienza … Continua a leggere

RICETTA di farro
piatti unici

RICETTA di farro

INSALATA DI FARRO CON VERDURE GRIGLIATE   700 gr di farro 3 peperoni gialli grigliati e spellati 6 zucchine piccole + 6 melanzane piccole 15 pomodorini basilico – olio – sale – pepe.   Tagliare le verdure a dadini, grigliarle un tipo per volta e tenerle separate. Tagliare il peperone grigliato e spellarlo. Nel frattempo, in una padella … Continua a leggere

PER UN CIBO “EDUCATO”: dizionarietto di Andrea Segrè
futuro/ricerca/sprechi

PER UN CIBO “EDUCATO”: dizionarietto di Andrea Segrè

Dopo il pamphlet contro gli sprechi alimentari, scritto con Arminio Simone per Einaudi, il dinamico ex preside di Agraria a Bologna e poi animatore del “Last Minute Market” e dell’Osservatorio nazionale sugli sprechi alimentari domestici offre un riassunto delle sue proposte per Il Mulino. Un po’ storia, un po’ analisi, il “Cibo” (pp.116, eu12) offre … Continua a leggere

SALE ROSA? per far cosa?
condimenti

SALE ROSA? per far cosa?

Vanno di moda i sali stranieri, colorati, esotici. Ne vale la pena? Spesso salano poco, ma le perplessità sono altre. Chi li propone sottolinea la ricchezza degli apporti. Sappiamo però benissimo che dovremmo consumare meno sale e non di più, anche se proveniente da luoghi suggestivi: Bretagna, Persia, Blackwater… Su quello cosidetto dell’Himalaya ha avanzato … Continua a leggere

CARNI ROSSE: stare nei limiti, senza demonizzare
carne/comunità/dieta/futuro/ricerca

CARNI ROSSE: stare nei limiti, senza demonizzare

La ricerca Oms sulle carni rosse ha avuto un’eco sorprendente. Tanto forte da spaventare e non essere presa più sul serio dal consumatore “medio”, quello che le mette in tavola 4 volte a settimana, o in quasi tutti i break dall’ufficio. Chi considera il diventare vegetariani come una vessazione, qualcosa contro-natura, cerca infatti ogni scusa … Continua a leggere

Gallette di riso e cereali: FANNO MALE?
dieta/ricerca

Gallette di riso e cereali: FANNO MALE?

Recentemente abbiamo letto un po’ ovunque che le “innocue” gallette di riso sono potenzialmente cancerogene!!! Cosa di più “semplice” di una galletta di riso?? Eppure da recenti studi si è visto che TUTTI gli estrusi di cereali, quando sono trattati a temperature superiori ai 200° , producono una sostanza chiamata ACRILAMMIDE, che si genera dalla denaturazione … Continua a leggere