“lA MENTE CHE RESPIRA” è ormai una realtà. Un viaggio nella geografia della Meditazione, attraverso 40 testi di maestri antichi e moderni, di ogni tradizione. Con l’aiuto di Edizioni Mediterranee stiamo organizzando alcune presentazioni. Ecco le prime date, ovviamente di pomeriggio: BARI libreria Roma, mercoledi 27 novembre ROMA spazio Shiatzu Igea, giovedi 5 dicembre GENOVA … Continua a leggere
Archivi categoria: comunità
RILEGGERE AGNES HELLER
Se n’è andata come le piaceva fare, nuotando nel lago Balaton. Ha vissuto 90 anni davvero intensi e burrascosi Agnes Heller, una figura importante non solo per la mole di pubblicazioni che ci lascia, ma per una sorta di eresia che l’ha accompagnata dall’Ungheria comunista, all’Australia e agli Stati Uniti, per tornare in una Ungheria … Continua a leggere
MEDITAZIONI GUIDATE
E’ pronta una raccolta di Meditazioni guidate per chi pratica buddhista. Sono state selezionate dal Sangha del Respiro degli Ulivi tra quelle scritte e usate in questi ultimi anni. Le inviamo su richiesta!!! Continua a leggere
CAMMINARE SUL MONTE MEDITANDO
Ci vediamo tra persone che amano la natura e la meditazione per passare due ore DOMENICA 22 MAGGIO sui sentieri di san Francesco sopra POGGIO BUSTONE. Molto silenzio e riflessioni sull’Altro. Poi pranzo al sacco e visita del convento LaForesta. Obbligatorio prenotarsi: paologiamma@libero.it Continua a leggere
RICETTA: zucca & ananas (da PlumVillage)
Dal ricettario del monastero buddhista zen di Plum Village, nel cuore della Francia, ecco una ricetta per le stagioni ricche di zucche gialle. Semplice e saporita. Tempo: 20 minuti Per 8 porzioni: 1800 gr di zucca gialla – 1 ananas – 20 cucchiai di farina integrale o “arricchita” (vitamina 1, 2 ecc.) – 4 cucchiai … Continua a leggere
CARNI ROSSE: stare nei limiti, senza demonizzare
La ricerca Oms sulle carni rosse ha avuto un’eco sorprendente. Tanto forte da spaventare e non essere presa più sul serio dal consumatore “medio”, quello che le mette in tavola 4 volte a settimana, o in quasi tutti i break dall’ufficio. Chi considera il diventare vegetariani come una vessazione, qualcosa contro-natura, cerca infatti ogni scusa … Continua a leggere
CARTA DI MILANO: primo problema gli sprechi
Expo sì, Expo no… Grande successo di pubblico e anche varie bocche storte. L’aspetto spettacolare era garantito dalla multimedialità e dalle architetture originali (in gran parte torneranno nei propri 140 paesi). Non sempre i contenuti erano davvero corretti, specie per le monoculture in cui si identificava una nazione. Così come aspettare delle ore forse poteva … Continua a leggere
SENTIRSI SAZI: UN TERRENO DI RICERCA
Una insalata a inizio pasto può già fare la sua parte. Costa poco, è facile, dà poche energie e occupa lo stomaco. Quali altri piccoli accorgimenti possono aiutare a non “ingozzarsi” solo per un meccanismo perverso della mente? Ce ne sono tanti: a colazione meglio frutta (non succhi) che biscotti; uno yogurt intero anzichè uno … Continua a leggere
FILMATI Il cibo e l’anima
Proseguono in giro per l’Italia le proiezioni della serie di documentari girati in questi anni da PIERO CANNIZZARO e raccolti sotto il titolo “Il cibo dell’anima”. Un viaggio tra le variegate scelte di cibo legate ad un credo religioso, a completamento del benessere dell’anima. A Roma, mercoledi 17 giugno alle 21 presso la Casa Internazionale … Continua a leggere