A 95 anni il 21 gennaio 2022 ha lasciato il suo corpo Nguyen Xuan Bao, conosciuto in gran parte del mondo come il monaco zen vietnamita Nhat Hanh, riverito con un Thich iniziale e fraternamente chiamato Thay. Da 6 anni la malattia lo aveva inchiodato ad una carrozzina, privandolo dell’arma per lui più … Continua a leggere
Archivi categoria: ricerca
THICH NHAT HANH E LA MUSICA
Abbiamo raccolto sotto il nome sanscrito di SANGITA – cioè musica, o il cantare insieme – una ricca antologia di brani del monaco zen Thich Nhat Hanh. In vietnamita: Am-nhac. Sono estratti da discorsi, libri, racconti, persino sogni. Parliamo di musica in senso esteso, legato alla memoria e alla contemplazione. Fa riferimento ai suoni, ai … Continua a leggere
RILEGGERE AGNES HELLER
Se n’è andata come le piaceva fare, nuotando nel lago Balaton. Ha vissuto 90 anni davvero intensi e burrascosi Agnes Heller, una figura importante non solo per la mole di pubblicazioni che ci lascia, ma per una sorta di eresia che l’ha accompagnata dall’Ungheria comunista, all’Australia e agli Stati Uniti, per tornare in una Ungheria … Continua a leggere
PER UN CIBO “EDUCATO”: dizionarietto di Andrea Segrè
Dopo il pamphlet contro gli sprechi alimentari, scritto con Arminio Simone per Einaudi, il dinamico ex preside di Agraria a Bologna e poi animatore del “Last Minute Market” e dell’Osservatorio nazionale sugli sprechi alimentari domestici offre un riassunto delle sue proposte per Il Mulino. Un po’ storia, un po’ analisi, il “Cibo” (pp.116, eu12) offre … Continua a leggere
CARNI ROSSE: stare nei limiti, senza demonizzare
La ricerca Oms sulle carni rosse ha avuto un’eco sorprendente. Tanto forte da spaventare e non essere presa più sul serio dal consumatore “medio”, quello che le mette in tavola 4 volte a settimana, o in quasi tutti i break dall’ufficio. Chi considera il diventare vegetariani come una vessazione, qualcosa contro-natura, cerca infatti ogni scusa … Continua a leggere
Gallette di riso e cereali: FANNO MALE?
Recentemente abbiamo letto un po’ ovunque che le “innocue” gallette di riso sono potenzialmente cancerogene!!! Cosa di più “semplice” di una galletta di riso?? Eppure da recenti studi si è visto che TUTTI gli estrusi di cereali, quando sono trattati a temperature superiori ai 200° , producono una sostanza chiamata ACRILAMMIDE, che si genera dalla denaturazione … Continua a leggere
SENTIRSI SAZI: UN TERRENO DI RICERCA
Una insalata a inizio pasto può già fare la sua parte. Costa poco, è facile, dà poche energie e occupa lo stomaco. Quali altri piccoli accorgimenti possono aiutare a non “ingozzarsi” solo per un meccanismo perverso della mente? Ce ne sono tanti: a colazione meglio frutta (non succhi) che biscotti; uno yogurt intero anzichè uno … Continua a leggere
TRA PILLOLE E ALGHE. Ricerca Coop disegna futuro contraddittorio
Forse è stato troppo parlare di “aspettative dei consumatori”. La ricerca Coop presentata all’Expo sembra piuttosto un timido sondaggio su cosa si potrà proporre o meno a breve termine ai cittadini europei. Ci sarebbe grande interesse per “cibi di laboratorio”, ma anche per conoscere le virtù di alghe o insetti. Per fortuna, tra i più … Continua a leggere